top of page

Agli zigomi delle finestre di Giulio Maffii



Introduzione di Elio Pecora a Agli zigomi delle finestre di Giulio Maffii

 

Collezione di quaderni di poesia “Le gemme” n. 9 anno 2013 (Ed. Progetto Cultura)  

 

ISBN 978 88 6092-547-3

L’epigrafe, che Giulio Maffii pone ad apertura di que- sto libro di versi, viene da Rilke e definisce l’amore come “due solitudini che si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano.” Chiarimento e rassicurazione affatto smentite da quanto l’io del poeta va pronunciando nel versificare fitto e denso della raccolta. Dove, sono do- minanti l’inquietudine e l’amarezza, ma anche l’interiore vigoria del restare e del comprendere da parte di quello stesso io, arreso alla solitudine e pure in cammino verso la consapevolezza.

Da subito, dal primo manifestarsi, l’essere e l’esistere si delimitano negli oggetti, nei luoghi, nelle creature della quotidianità̀, per riconoscersi nella vicenda corta e segnata dell’uomo. E se la memoria aggrava il dispiacere, è il gesto ad aver la meglio, “le mani sconfiggono il pensiero”. Per ciò̀ il pensante diffida dei suoi stessi pensieri, anche mentre guarda come un dono all’attesa e, “discretamente perso”, seguita a cercare un’impossibile armonia. E ha pretesa di trovarla nell’amore, già palesato come un bene e insieme come una prigionia, come un difficile scambio nel preteso impegno del durare.

L’andamento del verso, ora fluido ed esatto, ora zoppo e incespicante, s’avvale di una lingua chiara che pure, a momenti, s’attorce, si nasconde. Così resiste la promessa, il mondo intero si tinge di desiderio inappagato, la casa e le stanze e i giorni sono abbrivi di un difficile viaggio, le stesse parole si tingono di segretezza perfino ebbra, spesso soltanto dolorosa. Perfino il passato arriva a mostrarsi “imprevedibile” in chi, per fuggire dalla pena, lo ripercorre nel dubbio e nella scontentezza. L’amante, che sa e soffre il dopo (l’assenza, l’abbandono) non esce mai interamente dal tempo in cui si perse nell’amore e nell’amata :< È an- cora quel giorno / che profuma di cera e umido / in cui ho respirato / l’esilio in cui penetravo. / ...È ancora quel giorno / con le porte chiuse / e il telefono staccato.>

Quanto vince però, e rende più̀ chiara la parola e più inestricabile la tristezza, é il dirsi che tutto fu un gioco amabile e crudo, ma non più̀ di un gioco. E pure, nel mondo diviso e stretto, la felicità promessa e intravista, l’amore cercato e temuto ancora resistono.


Elio Pecora

 

*

Di tutto quantoecco lo sfrigolio dell’acqua 

mi domando rispondendo 

ecco la polvere accumulata 

l’utilità del passo occasionale 

ecco il tavolo di cucinaDi tutto quantoecco il cane per le scale 

capiranno gli esistentiecco il gatto ladrol’uscita dalla porta? 

Mi ha doppiato il senso di una vita corta 

 

 

*

Il tuo vero amore 

                lo ricordo 

analfabeta dal sapore 

                    d’aringa 

mistero delle maniche sconfiggono il pensiero 

Dov’ero?a fare spazioa pagare dazioavendo il dono dell’attesaSi paga si pagasi paga sempre tuttoalla bellezzaagli imbonitoriai prestatori d’ascoltoC’è un corpod’interesse abbiamo un corpo 

spesso niente più̀ 

 

 

*

In fondo hanno lo stesso nome 

la stessa utilità della menzogna 

che potrei avere iola tua falcata taglia l’aria all’aria 

quando il tempo si deforma 

e cambia strada 

 

Giulio Maffii ha diretto la collana di poesia contemporanea e plaquette per le Edizioni Il Foglio. Collabora con “Il Corriere di Catania.it” e svolge opera di traduzione poetica. È stato uno degli organizzatori italiani del festival mondiale “Palabra en el mundo”. Ha scritto saggi e articoli critici sulla poesia del Novecento. Ha pubblicato, tra l’altro, L’umiltà del poco (2010, Akkuaria), L’odore amaro delle felci (2012, Ed. della meridiana), con cui ha vinto il “Premio Sandro Penna”; la raccolta di racconti La caduta del tempo (2008, Il Foglio). Suoi lavori sono stati tradotti in spagnolo, inglese e romeno. È in uscita un suo saggio sulla poesia dal titolo Le mucche non leggono Montale per Marco Saya Edizioni.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Si ritiene opportuno specificare inoltre che alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio;

qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, basterà comunicarlo via email a info.parolapoesia@gmail.com, non appena possibile, gli stessi verranno immediatamente rimossi.

ParolaPoesia tutti i diritti riservati

Sito e illustrazioni a cura di Giulia Gorga

 

bottom of page