top of page

"Manufatti del dissesto" di Gabriele Borgna (Minerva Ed. 2021)




Gabriele Borgna

Manufatti del dissesto

Cleide – Minerva edizioni 2021 


Riprendo con l’autunno a segnalare nuove pubblicazioni di autori già in precedenza presentati in Letture condivise.


Di Gabriele Borgna, di cui parlammo nel novembre 2019 relativamente alla silloge d’esordio Artigianato sentimentale, è uscito ora Manufatti del dissenso, Cleide – Minerva edizioni 2021. L’autore persiste con grande nitidezza formale e coerenza personale nell’evocazione della sua Liguria di Ponente e proprio attraverso i paesaggi precisa il suo excursus umano di maturazione e di ‘dissesto’.

Poesia di tensione, talora di mistero, apprezzata da Pontiggia “per disciplina di forma e sintesi di pensiero, immaginazione e sensibilità”. L’autore, persona in ‘crisi’ (dal greco: mutamento, ma anche scelta, discernimento) trova ‘figura’ del sé e della sua corrosione interiore nei paesaggi, case, edifici del Ponente ligure – sua terra natia – ‘smangiati’ dal vento e dal sale. Logorante è la ricerca di chiarezza nel buio del mistero, troppo spesso insensato, del vivere; lucido il pensiero e grande lavorio sull’interpretazione di se stesso e sulle contraddizioni del mondo attuale, come si evince già dall’introduzione del poeta alla silloge: cinque domande, una forma di intervista di chiara perspicuità per guidare il lettore verso la poetica rigorosa dell’opera.

 

Marvi del Pozzo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Si ritiene opportuno specificare inoltre che alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio;

qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, basterà comunicarlo via email a info.parolapoesia@gmail.com, non appena possibile, gli stessi verranno immediatamente rimossi.

ParolaPoesia tutti i diritti riservati

Sito e illustrazioni a cura di Giulia Gorga

 

bottom of page