top of page

"Si resta sempre altrove" di Stefano Vitale (Puntoacapo 2022)




Stefano Vitale

Si resta sempre altrove

puntoacapo 2022

 

È uscito all’inizio dell’anno, con prefazione di Alessandro Fo e postfazione di Alfredo Rienzi, l’ultimo libro di poesia di Stefano Vitale, Si resta sempre altrove, puntoacapo edizioni.

È già mirabile circostanza che appaiano, affiancate nella stessa opera, tre tra le più alte voci poetiche italiane attuali, peraltro voci anche critiche tra le più sensibili e attente proprio perché, a parer mio, in grado di percepire e sentire ‘da poeta’ le verità sofferte e coinvolgenti di altri autori.

Il libro di Vitale, come i suoi precedenti ma in modo ancora più intenso e maturo, è espressione di ‘poesia pensante’, da me quanto mai apprezzata perché il misurarsi con l’alterità, con le problematiche dell’esistenza – superando la propria individualità di singolo, sempre presentato come punto di avvio di ricerca e di canto, ma mai presente nei testi in modo egocentrico – mi fanno amare questo libro, anche come esempio alto di poesia civile, partecipata, sofferta, com’è alla ricerca del senso ultimo dell’esistere in tutta la complessa dialettica tra essere e non essere, esistere e scomparire, essere qui e contemporaneamente già un po’ altrove. [Alessandro Fo]

È un libro che ha ottenuto in pochi mesi numerosissime e notevoli critiche, destinato a sicuri successi. Lo segnalo, in modo forse poco tempestivo, ma con grande partecipazione personale.

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Si ritiene opportuno specificare inoltre che alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio;

qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, basterà comunicarlo via email a info.parolapoesia@gmail.com, non appena possibile, gli stessi verranno immediatamente rimossi.

ParolaPoesia tutti i diritti riservati

Sito e illustrazioni a cura di Giulia Gorga

 

bottom of page