top of page

Amnesia dell'origine - poesie 2017 - 2020 - di Sergio Gallo (Puntoacapo 2021)




Segnalo la nuovissima raccolta di Sergio Gallo, molto ponderosa e innovativa rispetto alla precedente Beccodilepre, puntoacapo 2018, di cui parlammo in Letture condivise nel gennaio 2020. A parer mio quest’opera segna la svolta di maturazione dell’autore, aprendosi alle più rilevanti tematiche dei nostri tempi, dalla denuncia di misfatti collettivi di natura ecologico-ambientale, ai mali interiori e fisici che si abbattono individualmente su tutti noi, nel percorso e nel bilancio della nostra esistenza. Del resto mi pare quanto mai indicativo il titolo della raccolta Amnesia dell’origine, il cui significato Gallo, aiutando il lettore, spiega in nota: “non ricordare come abbiamo acquisito un ricordo” (v. Daniel L. Schacter, Alla ricerca della memoria, Einaudi 19996). 

Dello ‘scienziato’ Gallo, chimico e farmacista di Savigliano, ma anche filosofo, ricercatore della storia del pensiero dell’umanità, nonché sensibile cultore della parola scientifica e poetica insieme, è chiaro il messaggio primo: “non smettere mai di cercare” di natura antica, presocratica e socratica. La sua ricerca si esemplifica e si concreta nel linguaggio tecnico della scienza, abituale per l’autore, ma spesso arduo se non talora del tutto ignoto, per chi sia poco avvezzo alla terminologia connessa a discipline scientifiche. Ma questo linguaggio è il più caratterizzante, definitivo, per cose e situazioni e, relativamente all’autore (e alla sua poesia), è quello che lo qualifica, lo identifica, lo rende di assoluta originalità nel panorama della scrittura poetica italiana attuale.

Unico e inimitabile, per analisi approfondita delle fonti variegate, per vastità di orizzonti di sapere, ma anche nella ricerca di una ‘propria’ forma del dire, cosa che comporta l’uso di diversi registri – persino il sentimentale, che pure all’apparenza gli è estraneo – quando sia necessario servirsene, per esempio nelle rievocazioni dell’infanzia e di affetti familiari che il tempo ha dilapidato.  Il libro è vasto ed eterogeneo per varietà assoluta di tematiche e di stili linguistici. Una lettura di suggestione estetica e di ineludibile problematicità nei contenuti.

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale

ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Si ritiene opportuno specificare inoltre che alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio;

qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, basterà comunicarlo via email a info.parolapoesia@gmail.com, non appena possibile, gli stessi verranno immediatamente rimossi.

ParolaPoesia tutti i diritti riservati

Sito e illustrazioni a cura di Giulia Gorga

 

bottom of page