top of page
infoparolapoesia

Il messaggio della poesia: Maurizio Soldini e "La porta del mondo2 (Giuliano Ladolfi editore)



Maurizio Soldini usa la parola poetica per lanciare un messaggio forte e chiaro, un grido d’aiuto e di speranza insieme.“La porta del mondo”, edita da Giuliano Ladolfi Editore, è infatti un poemetto di grande meditazione socio-esistenziale.

Il tema centrale, il così detto protagonista è “il centro commerciale” inteso come limite estremo dell'evoluzione (o involuzione?) socio-economica della nostra collettività: “adesso è tutto concentrato/in uno scatolone/dove il tempo è scandito/da quel televisore/che annuncia le occasioni di giornata/...; il centro commerciale assurge a simbolo della perdizione dei valori umani: ... / e spinge l’avventore alla rinfusa/ad acquistare questa segatura/che fa da bagnasciuga al desiderio./

Tre sono gli eroi simbolici che emergono dai versi del poema: Marcovaldo, Astolfo e Ulisse che rappresentano noi stessi nelle varie fasi storico-evolutive verso la cultura globalizzata e consumistica dei centri commerciali.

Il Marcovaldo di Calvino, che segnava il passaggio dalla società rurale a quella cittadina, ora viene preso a simbolo del passaggio a una società dominata, dunque, dai centri commerciali: “Oggi passerebbe delle ore indimenticabili al Centro Commerciale” scrive Soldini e Marcovaldo diviene infatti l’immagine dell’uomo ingenuo che si lascia trasportare dal desiderio verso l’effimero perdendo di vista l’orientamento non solo geografico ma soprattutto del proprio sé; Un Marcovaldo di-sperso e disorientato all’interno dei labirintici centri commerciali allo stesso modo di come eravamo noi quando questi mostri architettonici nacquero 20 anni fa.

Ecco dunque che tutti noi diveniamo “Astolfo, esseri che invece non hanno smarrito l’orientamento, ma che, anzi, cercano nei centri commerciali quell’elisir che possa illuderci di riempire le nostre pochezze: ... Astolfi in cerca di elisir/ assennati tra cianfrusaglie/ scatole cartoni buste di plastica/per la spesa carrelli colorati/... Ma è a Ulisse che viene dato il compito di resistere al desiderio, alle tentazioni; il compito di riuscire a tornare e a ritrovare sé stessi: Decidi allora / di andar controcorrente / di uscir da questo mare di incertezze./Vai via da MediaWorld/da quel mondo mediatico/in cui qualcuno/(forse tu stesso) ti aveva gettato./


Il fatto è che Maurizio Soldini non scrive questo poemetto solo per rappresentare la perdizione della condizione umana, ma lo scrive soprattutto per esortarci a uscire da tale condizione, per ritrovare, come ci dice nel proemio, il giusto percorso: Canto l’eroe che nonostante tutto/naviga in questo mare di vergogna/Canto chi cerca la sopravvivenza/il tormento del post-moderno/la sopravvenienza dalla nebbia/ e l’uscita dal foro del non-senso./

Si giunge infatti all’epilogo, un epilogo di speranza, di fiducia nelle risorse intime dell’uomo che trova nell’arte, nella musica, nella poesia la sua ancora di salvezza, il mezzo ed il fine, la zattera magica che consente ad Ulisse di ritornare ad Itaca: Così rinasci e torni ad esser uomo (o donna)/... /... e con la poesia/e la musica tenti di essere più umano/di certo stra-vagato di certo attorcigliato/di certo assonnato e quindi corri corri/ tu corri a perdifiato per ri-tornare a itaca/ nella tua isola pensando già al domani... /

Il linguaggio poetico usato da Soldini è totalmente coerente con la tematica affrontata; è un linguaggio che ricerca il potere della comunicazione perché questo poemetto, che manifesta anche rilevanti note di ironia, è in realtà una preghiera, un’invocazione, una supplica, un monito per svegliare l’uomo dal torpore nel quale è caduto e ci pone tutti davanti ad una scelta difficile, ma inevitabile.


Cinzia Marulli




Da "La porta sul mondo"


Parte Prima


V


Nelle città deserte

Nelle periferie di lunari

Astolfi in cerca di elisir

Assennati tra cianfrusaglie

Scatole cartoni buste di plastica

Per la spesa carrelli colorati

Di réclame passata di mano in mano

Di radio in radio

Si ergono bastioni caseggiati

Come miraggi di desolazione

Di deserteficate povertà.


.....


IX


Ogni giorno comincia l'odissea

Che ci porta ad epiche battaglie

A viaggi dove qualche maga Circe

È bell'e pronta ad accalappiarti

E tu dentro un prosciutto o macinato

Ti trovi bel salame o polifemo

Oppure accolto da una novella dea

Attento a non subire

Il canto ammaliatore

Delle sirene in ondeggianti flutti.

E appena arrivi

Tu senti già il dolore del ritorno.


Parte Seconda


XI


Poi ti ritrovi nella gettatezza

Dell'universo

Mediatico e ricerchi

I cristalli liquidi perfetti

Che aprano finestre sulle scale.

Comprendi che la cecità mentale

Si avvale anche di protesi efficaci.



Parte Quarta


XVIII


Ma esco ancora e intanto il tempo

Sfila veloce, le ore si accavallano

Alle ore e chiedo a te: non sia il caso

Di uscire dal centro commerciale

E ritornare.

La nostalgia,

Dolore del ritorno,

Mi prende e sale dalle gambe. A te dai piedi.

Vorrei tornare a casa e mettermi in mutande.


Maurizio Soldini è nato nel 1959 a Roma, dove vive e lavora.

Medico, filosofo e poeta, insegna Bioetica e svolge l'attività di clinico medico presso la “Sapienza” Università di Roma.

Ha all'attivo numerosi interventi, articoli e saggi anche su riviste internazionali.

Collabora con Riviste e quotidiani, in particolare ha collaborato come editorialista con il quotidiano Il Messaggero e ha collaborato e tutt'ora collabora con le pagine culturali oltre che come editorialista con il quotidiano Avvenire.

Collabora con diversi blog e pagine letterarie come Alla volta di Leucade.

Collabora piuttosto assiduamente, ormai da qualche anno, con LaRecherche.it, Rivista Letteraria on-line tra le più affermate e riconosciute.

Ha pubblicato diverse monografie tra cui: La bioetica e l’anziano (ISB, 1999), Argomenti di Bioetica (Armando, 1999 e 20022), Bioetica della vita nascente (CIC, 2001), Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina (Armando, 2006), Wittgenstein e il libro blu (Mattioli 1885, 2009), Il linguaggio letterario della bioetica (Libreria Editrice Vaticana, 2012), Hume e la bioetica (Mimesis Edizioni, 2012) e Misericordia e Medicina (Mattioli 1885, 2016).

Ha pubblicato le seguenti raccolte di versi: Frammenti di un corpo e di un'anima (Aracne, 2006), In controluce (LietoColle, 2009), Uomo. Poemetto di bioetica (LietoColle, 2010), La porta sul mondo (Giuliano Ladolfi Editore, 2011) e Solo per lei. Effemeridi baciate dal sole (LietoColle, 2013).

È presente, inoltre, in diverse antologie poetiche. Numerosi anche suoi interventi di critica letteraria. Ha fatto e fa parte di giurie in concorsi letterari.





8 visualizzazioni

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page